Seleziona una pagina

“Chiedo scusa per quello che ho detto a mio figlio. Gli ho detto solo tante fesserie. Non ho mai pensato che i femminicidi fossero una cosa normale. Erano frasi senza senso. Temevo che Filippo si suicidasse. Quegli instanti per noi erano devastanti. Non sapevamo come gestirli. Vi prego, non prendete in considerazione quelle stupide frasi. Vi supplico, siate comprensivi”. 

All’indomani della rivelazione del colloquio intercettato, durante la prima visita al figlio in carcere a Verona, Nicola Turetta, padre di Filippo, reo confesso di avere ucciso Giulia Cecchettin, in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ chiede scusa, cerca di spiegare lo stato d’animo in cui si trovavano lui e la moglie.

“C’erano stati tre suicidi a Montorio in quei giorni. Ci avevano appena riferito che anche nostro figlio era a rischio – racconta Nicola Turetta – ero solo un padre disperato. Chiedo scusa, certe cose non si dicono nemmeno per scherzo, lo so. Ma in quegli istanti ho solo cercato di evitare che Filippo si suicidasse”.

I genitori di Filippo Turetta parlano alla stampa

I genitori di Filippo Turetta parlano alla stampa (ANSA)

Turetta ammette di vivere uno stress profondo: “Sto malissimo. Sono uscito di casa per non preoccupare ulteriormente mia moglie e l’altro mio figlio. Ora si trovano ad affrontare una gogna mediatica dopo quel colloquio pubblicato dai giornali, ha spiegato. Io ed Elisabetta avevamo appena trovato la forza di tornare al lavoro. Abbiamo un altro figlio a cui pensare, dobbiamo cercare di andare avanti in qualche modo, anche se è difficilissimo. Domani chi avrà il coraggio di affrontare gli sguardi e il giudizio dopo quei titoloni che mi dipingono come un mostro”. 

Poi torna sulle frasi incriminate finite al centro di una bufera mediatica.

“Gli ho detto ‘ti devi laureare’, non perché mi interessasse, o perché sperassi in un futuro fuori dal carcere per lui – spiega il genitore – ma solamente per tenerlo impegnato e non fargli pensare al suicidio. È logico che non se ne farà niente di quella laurea, dovrà giustamente scontare la sua pena per quello che ha fatto”, aggiunge. 

“Filippo ora si rende conto di quello che ha fatto. Siamo riusciti infatti ad affrontare l’argomento. Vuole scontare la sua pena. Non ha nessuna speranza o intenzione di sottrarsi alle sue responsabilità, continua Nicola Turetta. Non pronuncerei più quelle parole, ma era un tentativo disperato di evitare un gesto inconsueto. Mi dispiace davvero tanto. Provo vergogna per quelle frasi, non le ho mai pensate”.

Tg1 esclusiva Turetta

Tg1 esclusiva Turetta (tg1)

Il colloquio in carcere e le frasi incriminate

Era il 3 dicembre scorso quando lui e la moglie Elisabetta Martin incontravano per la prima volta, dopo l’omicidio e la fuga in Germania, il figlio reo-confesso, nella saletta del carcere. 

“Hai fatto qualcosa, però non sei un mafioso, non sei uno che ammazza le persone, hai avuto un momento di debolezza. Non sei un terrorista. Devi farti forza. Non sei l’unico. Ci sono stati parecchi altri. Però ti devi laureare..” le frasi che Nicola ha rivolto a Filippo, intercettate e contenute nel fascicolo processuale e sulle quali la stessa Elena Cecchettin, la sorella di Giulia, sabato 27 è intervenuta, attraverso i social, ribadendo il problema della normalizzazione dei femminicidi che avviene nei contesti patriarcali. 

Quelle frasi pronunciate da Nicola Turetta il 3 dicembre scorso, ora, sono un nuovo macigno da sopportare per la famiglia Turetta, in particolare per il padre. “Non ho dormito questa notte”, ammette l’uomo.

Source

Articoli correlati

Leggi ancora

Paolini avanti all’US Openn, bene Bellucci e Cobolli

Jasmine Paolini al secondo turno del singolare femminile dell’US Open. L’azzurra, testa di serie numero 5, al primo turno vince la battaglia con la canadese Bianca Andreescu, sconfitta per 6-7 (5-7), 6-2, 6-4 in 2h48′. Nel singolare maschile, nella notte italiana avanzano Flavio Cobolli e Mattia Bellucci. Cobolli batte l’australiano James Duckworth per 6-1, 4-6,…

leggi tutto

Cosa dice lo studio su diabete e dieta ricca di carne e perché gli esperti mettono in dubbio i risultati

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista The Lancet Diabetes and Endocrinology collega il consumo di carne (anche il pollo) allo sviluppo di diabete di tipo 2, ma alcuni dei massimi esperti in dietologia e nutrizione stanno mettendo in guardia dai limiti dell’analisi: “Dati mancanti e nessun nesso causale”. = 0 && windowWidth = 0 &&…

leggi tutto
seguici sui social

Join

Iscriviti alla Newsletter

Abbandona i paywall, lasciati dietro le notizie a pagamento. Qui tutto sarà sempre gratis.